Viaggare in auto o in pullman attraverso le dolci colline toscane è sempre un'ottima occasione per ammirare i pittoreschi borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato. Proponiamo due diversi itinerari per gli amanti del vino, caratterizzati in base ai terroir e alle tipologie di vitigno utilizzate nella produzione di questi grandi vini apprezzati in tutto il mondo.









Il primo dei nostri tour di un giorno alla scoperta dei vini toscani vi farà conoscere una selezione di cantine nell'area della Val d'Orcia. Ma per prima cosa, il vostro autista vi farà visitare Sant'Antimo, una delle abbazie più antiche e famose d'Italia. L'Abbazia si trova nel comune di Montalcino, patria di uno tra i più conosciuti vini del mondo.

Anno dopo anno, il Brunello di Montalcino continua ad aggiudicarsi riconoscimenti di eccellenza nei quattro angoli del globo.
Potrete scegliere di visitare alcune delle numerose cantine vinicole della zona: proponiamo Ciacci Piccolomini, Castello Banfi e Poggio Antico, dove avremo provveduto a prenotare un appuntamento per vostro conto.
In ciascuna cantina, esperti enologi vi accoglieranno per introdurvi nell'affascinante universo del vino.

Per pranzo ci sposteremo nel centro storico di Montalcino, dove potrete percorrere il camminamento di ronda della Fortezza per ammirare la splendida campagna circostante, e passeggiare per le viuzze medievali del centro, con enoteche e botteghe di artigianato.

Nel primo pomeriggio, un rilassante itinerario sulle strade panoramiche del Parco Nazionale della Valdorcia vi condurrà a Montepulciano, un borgo medievale il cui nome è legato alla produzione di un altro dei grandi vini rossi toscani, il Nobile di Montepulciano.
Qui non dovete perdervi la visita alla storica Cantina del Redi, un maestosa cattedrale del vino ricavata da grotte sotterranee di tufo. Le antiche stradine che si arrampicano verso la piazza principale sono costellate di botteghe artigiane che portano avanti antiche tradizioni come la lavorazione del rame e l'intaglio di cornici in legno.
Anche qui avremo prenotato per vostro conto la visita di alcune delle cantine storiche come Avignonesi, Il Poliziano e Valdipiatta, dove vengono prodotte le etichette più apprezzate di Vino Nobile e di Rosso di Montepulciano.





L'area di produzione del Chianti Classico è situata tra Siena e Firenze nel cuore della Toscana.
Il nostro itinerario vi condurrà attraverso strade panoramiche tra verdi colline e dolci campagne, con soste in alcuni celebri castelli medievali nelle cui fresche cantine riposa ad invecchiare il celebre vino Chianti.

Il Castello di Brolio a Gaiole in Chianti ne è un tipico esempio: godetevi una sessione di degustazione dei loro vini, e apprendete tutto ciò che c'è da sapere sul Chianti Classico da esperti viticoltori che risponderanno ad ogni vostra domanda.

Il pranzo sarà al Castello di Volpaia, un piccolo borgo di grande charme che sovrasta la cittadina di Radda in Chianti, con altre degustazioni in programma.

La nostra prossima tappa nel Chianti è il Castello d'Albola, dove potrete visitare le cantine ed assaggiare i vini di loro produzione.

Gli amanti della carne rossa saranno felici di sapere che la nostra ultima destinazione di oggi è Greve in Chianti: sotto i portici che circondano la caratteristica piazza ovale, l'antica Salumeria Falorni è rinomata per i suoi salumi tradizionali toscani e per la carne Chianina, da dove si ricava la celebre bistecca fiorentina.


I due itinerari Wine Tour che suggeriamo si caratterizzano in base ai terroir e alle tipologie di vitigno che vengono utilizzate per la produzione di questi vini famosi. Attraversare in macchina o in autobus la dolcissima campagna delle cantine toscane è sempre un’occasione unica per ammirare anche i meravigliosi borghi medioevali, dove il tempo sembra essersi fermato.